Le Aziende del Gruppo Innova, nella loro esperienza di aziende industriali specializzate a fornire un servizio per il settore Sanitario e ad operare in un compartimento particolarmente critico per il benessere e la salute della collettività, hanno raggiunto la consapevolezza che la qualità del servizio deriva anche dalla salute, sicurezza, benessere e coinvolgimento delle proprie maestranze nel ciclo produttivo. Conseguentemente, dopo aver realizzato un sistema di gestione integrato in materia di qualità e ambiente, le Società del Gruppo, hanno conseguito la Certificazione del Sistema di Responsabilità Sociale, in conformità allo Standard SA8000.
La responsabilità sociale d’impresa (Corporate Social Responsibility, CSR) ha consistito nella volontà delle 3 imprese di gestire efficacemente le problematiche d’impatto sociale ed etico al loro interno e nelle zone di attività.
La CSR è proprio definita dallo standard internazionale, Social Accountability 8000, introdotto nel 1997 dal Social Accountability International, associazione non governativa con sede negli Stati Uniti che promuove i diritti dei lavoratori di tutto il mondo.
SA8000, primo standard universale che misura la responsabilità sociale di un’azienda, si basa sulle Convenzioni ILO, sulla Dichiarazione universale dei Diritti Umani, sulle Convenzioni ONU. Lo standard garantisce che beni e servizi siano prodotti e forniti al mercato nel rispetto dei vincoli etici e sociali che legano l’azienda al contesto economico in cui opera ed elenca i requisiti per un comportamento eticamente corretto delle imprese verso i lavoratori:
- divieto di utilizzo del lavoro infantile e forzato;
- tutela della salute e della sicurezza;
- libertà di associazione sindacale;
- divieto di discriminazioni di qualsiasi genere;
- divieto di procedure disciplinari illegali;
- garanzia di un giusto orario di lavoro, un giusto salario;
- introduzione di un sistema di gestione sociale.

STRUMENTI AZIENDALI DI AUTOREGOLAMENTAZIONE
Strumenti valoriali: Il codice etico.
Esplicitazione dei valori della missione aziendale con indicazioni normative specifiche per la loro corrispondenza con le regole operative.
Strumenti di rendicontazione: Il bilancio sociale.
Modello di rendicontazione sulle quantità e sulle qualità di relazione tra l’impresa e gli stakeholders (parti interessate) al fine di delineare un quadro omogeneo, puntuale, completo e trasparente della interdipendenza tra i fattori economici e quelli socio-politici conseguenti alle scelte d’impresa.
Strumenti normativi: Il codice di condotta.
Insieme di regole di comportamento che un’impresa adotta e prescrive ai suoi fornitori.
Le parti interessate, chiamate stakeholder sono sia interne:
- Azionisti.
- Dipendenti.
- Management.
Sia esterne:
- Fornitori.
- Clienti.
- Consumatori e loro associazioni.
- Istituzioni pubbliche
- Gruppi ambientalisti e umanitari.
- Organizzazioni non governative (ONG).
- Sindacati.
- Mass-Media.
- Opinione pubblica.
- Residenti nell’area geografica del sito produttivo.
Benefici per l’azienda certificata SA8000.
- Maggior controllo sulla filiera dei fornitori e riduzione del rischio di coinvolgimento in situazioni scabrose.
- Riduzione del turn-over a causa di una maggiore soddisfazione e consapevolezza dei collaboratori.
- Fiducia e affidabilità nel rapporto con i clienti e con i consumatori che si traduce in un vantaggio competitivo di immagine.
- Efficacia della comunicazione pubblicitaria aziendale e distinzione rispetto alla concorrenza.
Benefici per i lavoratori.
- Miglioramento delle condizioni di salubrità dell’ambiente di lavoro e conseguente riduzione degli infortuni.
Formazione e crescita professionale basata sulle effettive capacità. - Introduzione di uno spirito di appartenenza e miglioramento del clima aziendale.
- Sviluppo e valorizzazione delle capacità e dei talenti.
Benefici per la collettività.
- Maggiore attenzione alla funzione sociale dell’azienda con riduzione degli impatti ambientali e di degrado sociale.
- Sviluppo economico e investimento nelle risorse umane.
- Collaborazione con la pubblica amministrazione e le organizzazioni non governative.
- Pianificazione aziendale a lungo termine.