I nostri impianti di sterilizzazione sono tecnologicamente avanzati e rispondono ai requisiti igienici richiesti dalla normativa vigente.
Gli impianti sono progettati in pressione positiva rispetto all’esterno per evitare che l’aria esterna non purificata possa accedere direttamente ai reparti di produzione. L’immissione d’aria avviene attraverso condotte forzate; le prese d’aria sono corredate di filtri per la depurazione; l’avvio delle ventole che alimentano le condotte è comandato automaticamente al variare della differenza di pressione fra interno ed esterno. La corretta manutenzione dell’impianto di aerazione è fondamentale per la conservazione delle apparecchiature e per mantenere le condizioni ambientali più favorevoli a ridurre la contaminazione particellare e microbica della superficie e dell’aria all’interno delle centrali di sterilizzazione.
Tutte le fasi deI processo di sterilizzazione sono informatizzate per garantire un alto livello di qualità, ma soprattutto per rintracciare il dispositivo medico sterile prodotto, una volta rilasciato dalla centrale di sterilizzazione.
Il sistema è basato su struttura Client-Server che permette di archiviare tutte le informazioni relative a ogni kit sterilizzato. Dall’elaborazione dei dati si possono ottenere le statistiche sul processo di produzione e fornire al cliente, su richiesta, diverse tipologie di report sui kit sterilizzati.
È sempre garantito il controllo manuale delle operazioni con test di prova vuoto, Bowie-Dick ed Hollow Test e tutte le unità produttive sono certificate secondo la normativa europea di riferimento.
Il servizio di sterilizzazione prevede spazi articolati in zone nettamente separate di cui una destinata al ricevimento, al lavaggio e al confezionamento dei materiali, una alla sterilizzazione e una al deposito e distribuzione dei materiali sterilizzati.