Con l’espressione “parità di genere” si definisce la garanzia costituzionale della possibilità di partecipare alla vita economica, politica e sociale senza alcun ostacolo connesso a sesso, etnia, lingua, religione, ideologia politica, al censo e al ceto di appartenenza.
In conformità ai requisiti previsti dalla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, che definisce le linee guida sul sistema di gestione inerente le politiche di parità di genere nelle organizzazioni, la INNOVA S.p.A. ha sentito l’esigenza di poter contare su un proprio sistema di gestione dell’inclusione, per dimostrare all’esterno il proprio impegno ad aderire a tali principi.
Per attuare un vero cambiamento all’interno della nostra organizzazione la Prassi prevede, tra i vari requisiti, la definizione e la misurazione di specifici obiettivi e KPI (Key Performance Indicator – Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere istituite dall’azienda, con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA dell’Organizzazione e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.
La capacità di operare in modo socialmente sostenibile, rappresenta un valore sempre più riconosciuto e richiesto dal mercato. Valore che non può essere solamente dichiarato, ma che deve essere espresso e comunicato in modo credibile ed oggettivo.
Mossa da questi principi ispiratori, la INNOVA ha dunque deciso di certificarsi ai sensi della presente UNI/PdR, con l’obiettivo di garantire il conseguimento e il mantenimento di un ambiente lavorativo più inclusivo e meno discriminatorio, attraverso l’implementazione di un sistema di gestione verificato da ente terzo accreditato.
INNOVA crede in una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione della diversità di genere, età, origine, sociale, religiosa, idee politiche, abilità psicofisiche, identità e orientamento sessuale.
La Società, favorisce, incoraggia e consente di segnalare, in buona fede o sulla base di una ragionevole convinzione, atti di discriminazione, anche in forma anonima. Le segnalazioni verranno trattate in via confidenziale, al fine di proteggere l’identità di chi segnala e degli altri soggetti coinvolti e/o menzionati nella segnalazione.
È vietata qualsiasi tipo di ritorsione a carico di coloro che effettuano le segnalazioni e la società si impegna a proteggere coloro che le effettueranno.
INNOVA a tal fine, mette a disposizione personale qualificato, che possa indirizzare competentemente su cosa fare nel caso in cui ci si trovi di fronte ad un sospetto o ad una situazione che potrebbe comprendere atti di discriminazione in base a genere, età, origine, sociale, religiosa, idee politiche, abilità psicofisiche, identità e orientamento sessuale.
Le segnalazioni possono avere per oggetto gli aspetti legati a:
- Abuso Fisico
- Abuso Verbale
- Digitale (Molestia)
- Mobbing
- Non Inclusività
- Discriminazione (di genere, di razza, di religione, di orientamento sessuale, etc.)
- Disparità Retributiva
- Utilizzo di linguaggio non appropriato
- Comportamenti contrari ai Principi e alla Policy aziendale
- Lavoro forzato e obbligato
- Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
- Procedure disciplinari
- Orario di lavoro
- Sistema di Gestione
Tutte le segnalazioni possono essere inoltrate attraverso l’indirizzo di Posta Elettronica del Comitato Guida referentepdg@gruppoinnova.com.
Il Responsabile del Sistema di Gestione provvederà alla registrazione di tutte le segnalazioni e nel caso in cui non si abbiano informazioni sufficienti per arrivare ad una decisione, verranno programmate indagini specifiche in merito all’oggetto della segnalazione.
Sul sito aziendale www.gruppoinnova.com è disponibile la Politica per la Parità di Genere, la Procedura PPG 01 per la “Gestione delle Segnalazioni UNI_PdR 125”, il “Modulo Segnalazioni” e la Procedura PPG 02 “Policy e Prassi UNI PdR 125”, che Vi chiediamo cortesemente di visionare.