In conformità ai nuovi standard definiti dalla Norma Internazionale UNI ISO 37001:2016 – Anti-bribery management systems, che “specifica i requisiti e fornisce una guida per stabilire, mettere in atto, mantenere, aggiornare e migliorare un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione”, la DEMAX S.p.A. al fine di prevenire fattispecie che potrebbero concretizzarsi in reati potenziali e/o reali di corruzione, si è dotata di un modello di gestione volontario, conforme alla norma, definendo all’interno del proprio Manuale del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione tutto quanto opportuno per implementare tale sistema.
Il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione è volto a garantire comportamenti basati su criteri di correttezza, lealtà e integrità morale e costituisce, insieme alle segnalazioni, un ulteriore elemento del progetto strategico di sicurezza dell’azienda.
La Società, infatti, favorisce, incoraggia e consente di segnalare, in buona fede o sulla base di una ragionevole convinzione, atti di corruzione tentati, presunti ed effettivi oppure qualsiasi violazione o carenza relativa al Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione. Tutte le segnalazioni possono essere rivolte al Responsabile del Sistema per la Prevenzione della Corruzione, anche in forma anonima e verranno trattate in via confidenziale, al fine di proteggere l’identità di chi segnala e degli altri soggetti coinvolti e/o menzionati nella segnalazione.
È vietata qualsiasi tipo di ritorsione a carico di coloro che effettuano le segnalazioni e la società si impegna a proteggere coloro che le effettueranno.
Demax a tal fine, mette a disposizione personale qualificato, che possa indirizzare competentemente su cosa fare nel caso in cui ci si trovi di fronte ad un sospetto o ad una situazione che potrebbe comprendere atti di corruzione e, inoltre, si impegna ad erogare periodiche sessioni di informazione.
Tutte le segnalazioni possono essere inoltrate attraverso l’indirizzo di Posta Elettronica anticorruzione@gruppoinnova.com
Il Responsabile del Sistema di Prevenzione della Corruzione provvedere alla registrazione di tutte le segnalazioni e nel caso in cui lo ritenga opportuno, ancora prima di decidere come affrontare la segnalazione, provvede a comunicarla all’Amministratore Unico, al fine di valutare i fatti noti e la potenziale gravità della questione.
Nel caso non si abbiano informazioni sufficienti per arrivare ad una decisione, verranno programmate indagini specifiche in merito all’oggetto della segnalazione.
Sul sito aziendale www.gruppoinnova.com è disponibile la Politica della Prevenzione della Corruzione, il Codice Etico e il Modello Organizzativo, che Vi chiediamo cortesemente di visionare.